
La Storia del Raboso Ricordo Antico .... Sapore Moderno
Il raboso del Piave è il vino simbolo dell’omonima area a Denominazione di Origine. La sua vite, di antichissima origine, accompagna il lungo viaggio degli Heneti, in seguito denominati Paleoveneti, dalle terre di origine fino alle pianure…

Il sapore della tradizione
Di quel mondo contadino che Bepi ha conosciuto non rimane molto. Chi coltivava i campi ha scelto altre strade e il progresso ha portato insieme ricchezza e perdita di identità. Delle tradizioni è rimasto poco e nulla. A chi è stato testimone…

Fra storia e memoria
Tutti si arrangiavano per far su qualche soldo o per arricchire spesso una tavola poverissima: i ragazzi catturavano gli uccelli che poi le madri spiumavano e cucinavano, si cacciavano le talpe per venderne la morbida pelliccia alle signore…

Il Re del caffè, da Fossabiuba al Brasile
Nel 1886 Nicolò e Luigia Lunardelli, giovani sposi, decisero di lasciare la loro casa e i parenti a Fossabiuba di Mansuè e di unirsi ai tanti emigranti in partenza per il Brasile. Lui aveva 25 anni, lei 22, e partirono con in braccio il figlio…

Girolamo Bruni, lo scienziato dei bachi
Arciprete di Mansuè nato nel 1720 a Ceneda, Pre’ Bruni spese gran parte degli ottantadue anni della sua vita a osservare, studiare, approfondire e migliorare non solo i metodi di allevamento dei bachi da seta ma anche le tecniche di coltivazione…

Un antico gioiello artistico fra dolci paesaggi agresti
Sono stati ben cinquantacinque i monasteri benedettini che a partire dal VII secolo sono sorti nelle diocesi di Ceneda e Treviso. Quello di Basalghelle era servito dalla Chiesa dei SS. Mauro e Macario, nata nell’XI secolo lungo la Via dei…